Vendita e acquisto immobili

Quali documenti occorre avere per una compravendita

Ogni volta che si procede all’acquisto o alla vendita di un immobile ci si ritrova sempre a dover far fronte con una mole non indifferente di carte e documenti. Onde evitare spiacevoli sorprese o rallentamenti, ecco una pratica guida su tutto ciò che generalmente serve nell’atto di una compravendita. Entrambe le parti devono avere In lista: Un documento di identità...

Mutuo variabile a rata protetta: una possibile soluzione all’aumento dei tassi

I tassi di interesse sui mutui sono in aumento, soprattutto per quanto riguarda i contratti a tasso fisso. Come spesso abbiamo ricordato, dopo anni di tassi ai minimi era qualcosa che dovevamo aspettarci, ma tra inflazione e venti di guerra il mutuo in aumento è diventato un grattacapo in più. Una possibile soluzione? Il mutuo a rata protetta. Vediamo come funziona insieme a Mauro Baldassin,...

Proposta d’acquisto: cos’è e come funziona il primo “step” per comprare casa

Stai pensando che i tempi siano ormai maturi per compiere il grande passo: comprare una casa. Ma prima di incominciare la tua ricerca tra annunci e agenzie, è bene conoscere alcune delle tappe fondamentali di un processo che sicuramente non è immediato. Il primo step per diventare proprietari di casa consiste nella proposta di acquisto immobiliare, ovvero la dichiarazione con cui...

Nuda proprietà: chi paga le tasse?

Con il termine Nuda proprietà si fa riferimento alla proprietà di un bene il cui pieno esercizio viene limitato dal fatto che il potere di godere e disporre del bene è stato attribuito ad altri. Il diritto di poter utilizzare, ad esempio l’abitazione, spetta in questo caso all’usufruttuario. Dunque da un lato abbiamo un nudo proprietario titolare di un diritto sulla casa che risulta ridotto e...

Cosa fare se il venditore non lascia la casa dopo il rogito

Cercare casa è un percorso non affatto semplice nella maggior parte dei casi. Significa dedicarsi a una serie di attività complesse, seguire un articolato iter burocratico, cercare l’immobile adatto alle proprie esigenze, assicurarsi di avere le somme necessarie per poterselo permettere (spesso accendere un mutuo per ottenerle), interfacciarsi con diverse figure professionali che operano nel...

Come calcolare l’ISEE: la guida semplificata

Come si fa per calcolare l’ISEE, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente? E quali sono le principali novità normative a proposito di questo 2021? Vediamo insieme in questa guida semplificata come viene elaborato l’ISEE e quali sono i parametri presi in considerazione per il suo calcolo. Che cos’è l’ISEE L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente viene...

Bonus prima casa under 36: la guida per ottenerlo dall’Agenzia delle Entrate

Come comprare casa senza commettere errori? A fornire un concreto aiuto in questo senso ci ha pensato di recente l’Agenzia delle Entrate che ha pubblicato un’interessante guida che traccia, step by step, le procedure da seguire per acquistare un immobile, con un particolare focus sulle opportunità in termini di bonus fiscali riservate ai giovani under 36. La guida si...

Bonus prima casa under 36 e Isee: come, quando e perchè va presentato

L’Isee è uno dei principali requisiti di carattere economico per usufruire del Bonus prima casa per gli under 36. E su questo punto è di recente intervenuta proprio l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12/2021, fornendo alcuni chiarimenti sui requisiti per ottenere l’agevolazione fiscale per comprare la prima casa. Vediamo più nel dettaglio di che...

Istruttoria del mutuo: in che cosa consiste e quali costi sono previsti

L’istruttoria del mutuo è la fase in cui l’istituto di credito, al quale è stata presentata la richiesta, analizza la documentazione e la posizione del richiedente per valutare se concedere o meno il finanziamento. In altre parole, è il momento in cui viene verificata la situazione finanziaria e soprattutto l’affidabilità del richiedente nel restituire il debito. Si...

Confronta Strutture

Confronta