Vendita e acquisto immobili

Senza il certificato di abitabilità la casa non si vende?

Perché il certificato d’abitabilità è necessario in caso di vendita di una casa? La questione giuridica oggetto della presente disamina, tutt’ora al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale, trae spunto dall’analisi di un caso concreto. La vicenda processuale Il promissario acquirente conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione distaccata di...

Quando i vizi occulti nella compravendita cadono in prescrizione

Per vizi occulti, si intendono difetti funzionali o strutturali dell’immobile preesistenti all’atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto: vediamo quali sono le garanzie legali previste e quando il vizio occulto va in prescrizione. Vizio occulto: quali sono le garanzie legali e quanto durano? L’articolo 1490 del Codice Civile stabilisce l’obbligo...

Acquisto prima casa e agevolazioni: come fare se hai già una casa?

Si può acquistare un secondo immobile, usufruendo delle agevolazioni prima casa, quando non si è ancora riusciti a vendere la prima? Dunque, si può fare un acquisto prima casa senza vendere la precedente? Le risposte alla domanda sono articolate. Facciamo chiarezza. Requisiti per l’acquisto agevolato della prima casa Sappiamo che per l’acquisto della prima casa è importante documentarsi...

Vendere un immobile ereditato: come fare senza problemi

La dichiarazione di successione è un atto del diritto civile italiano che serve a dichiarare al fisco l’entità del patrimonio detenuto da un defunto. Più precisamente, è una dichiarazione che gli eredi o i legatari di un deceduto sono obbligati a presentare, all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, entro 12 mesi dalla morte nel caso il defunto abbia lasciato in eredità anche...

Donazione indiretta di immobile: come funziona l’esenzione di imposta

  Cassazione: le donazioni indirette di immobili sono soggette ad esclusione di imposta, non ad esenzione: pertanto il contribuente non deve fare nell’atto apposita richiesta. La donazione indiretta avente ad oggetto le somme per l’acquisto di immobili o aziende non sono soggette a imposta sulle donazioni. Il che significa che tanto il bonifico sul conto del donatario (ad esempio il figlio...

In che cosa consiste l’usufrutto vitalizio?

Lo scenario che stiamo per descrivervi si verifica molto di frequente in tutta Italia e coinvolge decine di migliaia di cittadini che ogni anno scelgono di avvalersi di questa possibilità prevista dalla legge. Stiamo parlando del contratto di usufrutto vitalizio, a cui si ricorre nei casi in cui il proprietario di un immobile o di una residenza decida di lasciare il proprio bene nella piena...

Come si trascrive l’accettazione tacità di eredità

Se hai recentemente ereditato un immobile o desideri vendere un appartamento che hai ricevuto in eredità, hai sicuramente sentito parlare della trascrizione dell’accettazione tacita di eredità. Come si effettua e quando è obbligatoria? Si può procedere anche senza l’intervento di un notaio? Approfondiamo i dettagli su come gestire questo importante aspetto legale in questa guida in cui...

Mancata consegna del certificato di agibilità: non determina la risoluzione automatica del preliminare

La mancata consegna del certificato di agibilità può determina la risoluzione automatica del preliminare di vendita immobiliare ai sensi dell’art. 1453 c.c. Tuttavia, la risoluzione non è automatica. L’inadempimento deve essere di “non scarsa importanza”, avuto riguardo all’interesse dell’altra parte. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 4467 dell’11...

Cosa controlla il notaio prima del rogito?

Quando si decide di acquistare (o di vendere) un immobile, la fase più delicata è quella che si svolge nello studio del notaio. Stiamo parlando del momento clou della trattativa, quando la maggior parte dei dettagli sono già stati definiti dalle parti in causa: l’intervento del funzionario serve dunque per dare la necessaria ufficialità all’operazione, in modo che tutto risulti regolare...

Conformità catastale: cosa succede se la planimetria non corrisponde?

Trovata la casa dei sogni? Ottimo. Prima di avventurarsi in una compravendita, però, meglio verificare che l’abitazione sia a norma sotto tutti i punti di vista. Un controllo che si può effettuare in autonomia o, meglio, con l’aiuto di un agente immobiliare e di un tecnico abilitato. Basta anche il geometra. Uno degli aspetti che spesso fanno rallentare le procedure è quello...

Confronta Strutture

Confronta