Tasse e fiscalità casa

Modello 730: quali sono le spese condominiali detraibili

È tempo di iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi, ma sapete che anche certe spese condominiali possono essere detratte? Ebbene sì, alcune di esse sono soggette a questo tipo di trattamento fiscale, andiamo a scoprire quali e come fare per inserirle correttamente nella nostra dichiarazione 730. Quali spese condominiali possono essere detratte Esistono tre tipologie di spese...

Acquisto prima casa e agevolazioni: come fare se hai già una casa?

Si può acquistare un secondo immobile, usufruendo delle agevolazioni prima casa, quando non si è ancora riusciti a vendere la prima? Dunque, si può fare un acquisto prima casa senza vendere la precedente? Le risposte alla domanda sono articolate. Facciamo chiarezza. Requisiti per l’acquisto agevolato della prima casa Sappiamo che per l’acquisto della prima casa è importante documentarsi...

Vendere un immobile ereditato: come fare senza problemi

La dichiarazione di successione è un atto del diritto civile italiano che serve a dichiarare al fisco l’entità del patrimonio detenuto da un defunto. Più precisamente, è una dichiarazione che gli eredi o i legatari di un deceduto sono obbligati a presentare, all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, entro 12 mesi dalla morte nel caso il defunto abbia lasciato in eredità anche...

Donazione indiretta di immobile: come funziona l’esenzione di imposta

  Cassazione: le donazioni indirette di immobili sono soggette ad esclusione di imposta, non ad esenzione: pertanto il contribuente non deve fare nell’atto apposita richiesta. La donazione indiretta avente ad oggetto le somme per l’acquisto di immobili o aziende non sono soggette a imposta sulle donazioni. Il che significa che tanto il bonifico sul conto del donatario (ad esempio il figlio...

In che cosa consiste l’usufrutto vitalizio?

Lo scenario che stiamo per descrivervi si verifica molto di frequente in tutta Italia e coinvolge decine di migliaia di cittadini che ogni anno scelgono di avvalersi di questa possibilità prevista dalla legge. Stiamo parlando del contratto di usufrutto vitalizio, a cui si ricorre nei casi in cui il proprietario di un immobile o di una residenza decida di lasciare il proprio bene nella piena...

Cedolare secca 10 o 21: il regime facoltativo sugli affitti

Il regime facoltativo della cedolare secca 10 o 21 è un’opzione di tassazione sostitutiva all’Irpef e applicabile sui contratti d’affitto di immobili destinati ad uso abitativo. Per far sì che tale imposta fissa possa rivelarsi vantaggiosa e conveniente per il locatore, è bene che questo sia a conoscenza delle regole, delle procedure e dei fattori che regolano tale regime fiscale....

Come si trascrive l’accettazione tacità di eredità

Se hai recentemente ereditato un immobile o desideri vendere un appartamento che hai ricevuto in eredità, hai sicuramente sentito parlare della trascrizione dell’accettazione tacita di eredità. Come si effettua e quando è obbligatoria? Si può procedere anche senza l’intervento di un notaio? Approfondiamo i dettagli su come gestire questo importante aspetto legale in questa guida in cui...

Quando viene riconosciuto l’usucapione?

In un mondo sempre più tecnologizzato, dove ognuno di noi è in grado di tenere monitorati investimenti e proprietà con un semplice click sul computer, questa tipologia di situazione si verifica ormai con una frequenza davvero minima rispetto al recente passato. Eppure capita ancora che ci siano abitazioni e residenze che cambiano intestazione per l’intervento di quello che viene comunemente...

Tacita accettazione dell’eredità: le procedure da svolgere

Quando capita di ricevere in eredità un immobile da parte di un caro defunto o tramite un testamento compilato da una persona deceduta, non tutti sanno che esiste una serie di passaggi e procedure da adempiere per poter entrare in pieno possesso del bene ottenuto. In particolare, esistono delle regole piuttosto stringenti che impongono all’erede di rivolgersi ad un notaio prima di poter...

Come si apre una casa vacanza in Italia nel 2023

Ci avviciniamo all’estate, il periodo in cui c’è boom in Italia di richieste di casa vacanze. Quest’anno più che mai le richieste di affitto casa per pochi giorni o settimane di vacanze sono davvero elevate. Chi ha la fortuna di possedere un immobile nelle grandi città italiane, come Roma e Milano, oppure in città d’arte come Venezia o Firenze, oppure ancora in bei luoghi di...

Confronta Strutture

Confronta