Vendita di un immobile oggetto di Superbonus 110%: l’Agenzia delle Entrate indica come si calcolano le plusvalenze

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 157 del 17 luglio 2024 chiarisce il calcolo della plusvalenza per immobili acquisiti per usucapione e soggetti a interventi agevolati con Superbonus 110%, venduti entro 10 anni dalla conclusione dei lavori. Ecco cosa c’è da sapere. Il caso analizzato Un contribuente ha chiesto chiarimenti al Fisco dopo aver acquisito un immobile tramite usucapione...

Innaffiare le piante in vacanza: ecco qualche trucco

L’estate è la stagione per eccellenza dedicata ai week-end fuori città e alle vacanze e, prima di partire, si svolgono una serie di check per verificare che in casa sia tutto a posto. Nella to do list pre-partenza rientra anche la cura dei fiori e delle piante. Ecco tutti i trucchi per innaffiarle anche quando sei in vacanza. Come dare acqua alle piante durante le vacanze? Se nessuno...

Impugnazione di un atto: come si fa?

Impugnare significa procedere all’azione con cui un soggetto chiede al giudice di eliminare o modificare un determinato atto giuridico. Ma come si fa a impugnare un atto e quali sono le tempistiche? Vediamolo in questo articolo Come si fa a impugnare un atto? L’impugnazione di un atto può avvenire per via amministrativa o giurisdizionale. Nel primo caso l’atto è illegittimo/di...

Usucapione di beni immobili: che cosa significa e quali sono i requisiti

L’usucapione si configura come una delle ipotesi per acquisire un diritto sui beni immobili a titolo originario (quando non vi è proprietario di un bene e non si sa chi sia). È disciplinata dall’articolo 1158 del codice civile e seguenti, nel quale si legge che “la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso...

Come sbiancare gli arredi da giardino

Giardini e terrazzi esterni sono davvero l’ideale per godersi la bella stagione e dove trascorrere momenti di assoluto relax … soprattutto se arredati con stile! Rinnovare sedie e tavolo con una mano di colore I mobili per giardino e terrazzo non vanno assolutamente comprati ogni anno perché si possono utilizzare quelli dell’anno precedente ma con l’arrivo della bella stagione vanno...

Ogni quanto dovresti lavare la ciotola del cane e del gatto?

Quando si tratta della cura dei nostri amici pelosi, non c’è dubbio che ci impegniamo al massimo per garantire il loro benessere. Tuttavia, anche i dettagli più piccoli possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere dei nostri animali domestici. Tra le questioni spesso trascuriamo ma che rivestono un significativo ruolo nella salute dei nostri cani e gatti, c’è l’igiene...

Spese condominiali, chi paga in caso di vendita dell’immobile?

Ogni volta che si compra casa all’interno di un condominio, sorge il legittimo dubbio in merito al pagamento delle spese condominiali arretrate, insolute, e in corso. Chi le paga? Il vecchio, o il nuovo proprietario condòmino?  A tal proposito, la legge stabilisce il quadro normativo, mentre la giurisprudenza, come spesso accade, ha messo un punto recente, sciogliendo dubbi e dando risposte...

Come togliere l’odore di muffa in casa e negli armadi

Continui a sentire l’odore di muffa negli armadi anche se ti sembra di essertene sbarazzata? Questa sensazione non è insolita e, in questi casi, occorre agire il prima possibile, per riportare una ventata di freschezza ed impedire all’odore di impossessarsi degli abiti e della biancheria nell’armadio. Per risolvere questo problema, basta seguire questi quattro semplici passi! Step 1: svuotare...

Mutuo liquidità: cos’è, come funziona e chi può richiederlo?

Nella mente di ognuno di noi, le parole mutuo e finanziamento vengono sempre associate all’acquisto di una casa o un appartamento. Ed è questo infatti l’utilizzo più diffuso che viene fatto del denaro ottenuto dalla banca. Esistono però dei casi in cui la somma richiesta dal contraente non serve per ultimare la compravendita di un alloggio, bensì per coprire altre spese di vario...

Il cartello che segnala le telecamere di videosorveglianza in casa privata è obbligatorio?

Sono tanti i titolari di case e abitazioni che scelgono di installare un impianto di videosorveglianza per ragioni di sicurezza e di tutela della proprietà privata. La presenza di un sistema di telecamere private può aiutare i proprietari di una residenza a scoraggiare l’azione di eventuali malviventi. Esistono, però, delle regole previste dalla legge per l’installazione e la gestione...

Confronta Strutture

Confronta