Superbonus 110%: confermato il vincolo al 30 giugno ma è un problema per le unifamiliari

In questi giorni è stato approvato dal Senato il maxiemendamento che va a sostituire il decreto di conversione del Decreto Sostegni-Ter; spetterà alla Camera, adesso, approvare definitivamente gli emendamenti proposti dai Partiti per aiutare privati, imprese e operatori economici di qualsiasi settore – salute e servizi territoriali inclusi – anche (ma non solo) a fronte dei rincari del settore...

Nuda proprietà: chi paga le tasse?

Con il termine Nuda proprietà si fa riferimento alla proprietà di un bene il cui pieno esercizio viene limitato dal fatto che il potere di godere e disporre del bene è stato attribuito ad altri. Il diritto di poter utilizzare, ad esempio l’abitazione, spetta in questo caso all’usufruttuario. Dunque da un lato abbiamo un nudo proprietario titolare di un diritto sulla casa che risulta ridotto e...

Pieno di bonus edilizi nel 2022: ecco tutte le agevolazioni

Si accumulano i Bonus per la casa nel 2022, dalle barriere architettoniche fino ai mobili. Le regole per usufruirne rimangono spesso invariate e le parole d’ordine saranno sempre sconto in fattura e cessione del credito per tutti i lavori di tipo edilizio. La legge di Bilancio 2022 esordisce quindi con un mix di conferme e qualche piccola novità nella proroga dei...

Barriere architettoniche in casa: arriva il bonus per eliminarle

Condomini e città a misura di tutti. A sostegno di questo sacrosanto principio è arrivato, con l’approvazione della manovra finanziaria 2022, un nuovo e apposito bonus edilizio. La misura prevede, infatti, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, una detrazione del 75% delle spese per chi realizza interventi volti a eliminare le barriere architettoniche in edifici...

Cosa fare se il venditore non lascia la casa dopo il rogito

Cercare casa è un percorso non affatto semplice nella maggior parte dei casi. Significa dedicarsi a una serie di attività complesse, seguire un articolato iter burocratico, cercare l’immobile adatto alle proprie esigenze, assicurarsi di avere le somme necessarie per poterselo permettere (spesso accendere un mutuo per ottenerle), interfacciarsi con diverse figure professionali che operano nel...

Come eliminare la condensa dai vetri di casa in inverno

La condensa: croce (e quasi mai delizia) di molte famiglie che, con l’arrivo dell’inverno, si trovano a combattere contro questo spiacevole fenomeno che si verifica in casa quando la temperatura esterna e quella interna presentano una notevole differenza. Vediamo dunque come è possibile eliminarla dai vetri e quali sono le migliori soluzioni da adottare per risolvere questo problema...

Come calcolare l’ISEE: la guida semplificata

Come si fa per calcolare l’ISEE, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente? E quali sono le principali novità normative a proposito di questo 2021? Vediamo insieme in questa guida semplificata come viene elaborato l’ISEE e quali sono i parametri presi in considerazione per il suo calcolo. Che cos’è l’ISEE L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente viene...

Bonus prima casa under 36: la guida per ottenerlo dall’Agenzia delle Entrate

Come comprare casa senza commettere errori? A fornire un concreto aiuto in questo senso ci ha pensato di recente l’Agenzia delle Entrate che ha pubblicato un’interessante guida che traccia, step by step, le procedure da seguire per acquistare un immobile, con un particolare focus sulle opportunità in termini di bonus fiscali riservate ai giovani under 36. La guida si...

Bonus prima casa under 36 e Isee: come, quando e perchè va presentato

L’Isee è uno dei principali requisiti di carattere economico per usufruire del Bonus prima casa per gli under 36. E su questo punto è di recente intervenuta proprio l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12/2021, fornendo alcuni chiarimenti sui requisiti per ottenere l’agevolazione fiscale per comprare la prima casa. Vediamo più nel dettaglio di che...

Confronta Strutture

Confronta